SOSTENIBILITÀ: Mutualità, cooperazione, Codice Etico

SOSTENIBILITÀ: Mutualità, cooperazione, Codice Etico

“Siamo un gruppo che sviluppa la crescita economica creando soluzioni e attività che mantengono in primo piano la comunità mondiale e la protezione del pianeta”

Qualità del business, qualità della vita

SACMI è un gruppo industriale internazionale impegnato ogni giorno a migliorare lo stile e la qualità di vita delle persone, proponendo soluzioni ad alto contenuto di tecnologia, vicine ai bisogni primari di ognuno di noi.

  • Siamo un gruppo che sviluppa la crescita economica sostenibile creando soluzioni e attività che mettono al centro l’uomo nella sua dimensione sociale, locale ed internazionale.
  • La tecnologia e l’automazione pervadono tutti i nostri processi, per portare le prestazioni a nuovi livelli di performance, nel rispetto dell’ambiente e della comunità.
  • Lavoriamo per l’innovazione sostenibile e la codividiamo ogni giorno con i nostri partner, con i quali coltiviamo progetti e relazioni di lungo periodo.

Qualità del business, qualità della vita

L’Annual Report Integrato

SACMI cura la redazione del Bilancio Sociale dal 2003 – dal 2014 Bilancio di Sostenibilità – in linea con i propri valori e per misurarsi con i migliori standard internazionali sulla cultura e le buone pratiche della sostenibilità.
Dal 2018, SACMI pubblica un Annual Report Integrato per offrire, in un unico documento, un rendiconto organico dei risultati ottenuti sotto il profilo economico, ambientale e sociale. L’estensione del perimetro di rendicontazione ha coinvolto, a partire dal 2022, quasi tutte le società italiane del Gruppo SACMI, con l’obiettivo di estenderlo nei prossimi anni all’intero Global Network.
Il documento è redatto secondo le linee guida del GRI Sustainability Reporting Standards (GRI Standars) emanate nel 2016 dalla Global Reporting Initiative.
L’obiettivo è il continuo miglioramento delle pratiche riferibili alla rendicontazione della sostenibilità, quale strumento funzionale a valorizzare sia l’orientamento strategico sia la qualità del prodotto e servizio SACMI. 

Annual Report Integrato

L’Annual Report Integrato

La sostenibilità anzitutto

La sostenibilità – intesa come sostenibilità finanziaria, sociale, ambientale – è al centro dell’azione di SACMI e ne orienta i processi strategici e decisionali. 

Sustainability Board

SACMI ha istituito il Sustainability Board, con l'obiettivo di estendere il perimetro, la quantità e la qualità degli indicatori di sostenibilità finanziaria, sociale e ambientale dell'azienda.
SUSTAINABILITY_BOARD_2021_2.png

Nel corso del 2021 SACMI è entrata in accordi di finanziamento per un ammontare di 50 milioni di euro tesi al raggiungimento di obiettivi R&D di miglioramento del profilo ambientale dei processi produttivi per il quinquennio 2021-2025. Gli interventi finanziati rientrano negli obiettivi del Green New Deal ed hanno meritato il sostegno di SACE.

La crescita delle competenze e la sicurezza delle nostre persone

Le nostre persone – oltre 4.700 nel mondo – sono il nostro patrimonio più prezioso. Investiamo grande impegno nel sostenere formazione continua del nostro personale, con oltre 23mila ore investite in formazione nel solo 2020, di cui 6.700 ore dedicate ad attività di formazione alla sicurezza e all’ambiente

BANNER_DIPENDENTI_SUSTAINABILITY_2021.png
BANNER_ORE_FORMAZIONE_SUSTAINABILTY_2021.png
BANNER_ORE_SICUREZZA_SUSTAINABILTY_2021.png

Stabilità e continuità dell’offerta lavorativa

SACMI investe sulle competenze, sulla stabilità e la continuità del rapporto di lavoro. Oltre il 95% del personale della capogruppo è assunto con contratto a tempo indeterminato. In SACMI costruiamo il nostro futuro investendo sui giovani talenti.

Coltiviamo talenti

SACMI investe sul sistema della formazione locale e regionale, per attrarre giovani talenti e nuove competenze essenziali per accompagnare la transizione ecologica e digitale.

BANNER_BREVETTI_SUSTAINABILITY_2021.png
BANNER_UNIVERSITA_SUSTAINABILITY_2021.png
BANNER_PERSONE_RICERCA_SUSTAINABILITY_2021.png

performance ambientale

SACMI incorpora la sostenibilità in tutti i processi produttivi, sia all’interno della fabbrica sia nelle macchine/tecnologie che offre.
In particolare, SACMI ha operato per ridurre l’impronta ambientale della propria attività produttiva, dal punto di vista dei consumi di energia, acqua, gestione dei rifiuti e delle emissioni.

-36% acque reflue conferite e trattate dal depuratore interno dal 2019
- 5% ton di rifiuti avviati a smaltimento (non recuperabili) dal 2019
44% del fabbisogno di energia elettrica da autoproduzione (trigenerazione + impianto fotovoltaico)
 

I valori della cooperazione

I principi di mutualità interna ed esterna fanno parte del DNA SACMI fin dalla sua fondazione. Tali principi si realizzano anno dopo anno con azioni concrete, dal rispetto dell’ambiente alla valorizzazione del lavoro, dall’attenzione al territorio alle azioni per offrire nuove opportunità nei Paesi in via di sviluppo.

SACMI investe con continuità su progetti a sostegno della comunità locale e internazionale in particolare nei settori della sanità, dell’istruzione, dell’assistenza (oltr 1,8 milioni di euro dal 2019).

La persona è al centro. In SACMI è operativo un articolato programma di benefit e welfare aziendale per i dipendenti e le loro famiglie.

Il Codice Etico

SACMI assegna importanza e impegno costanti alla correttezza ed al miglioramento continuo dei rapporti professionali con soci, dipendenti, clienti, partner, fornitori, istituzioni e competitor.

Per questo, nel 2005 SACMI Imola si è dotata di un Codice Etico che esprime gli impegni e le responsabilità etiche, a cui tutti i collaboratori devono uniformarsi nella conduzione degli affari e delle attività aziendali.

Tale documento costituisce un riferimento per tutti i soggetti che collaborano con la Cooperativa, ed in primo luogo per chi è chiamato a governarla, amministrarla e gestirla. Il Codice Etico costituisce un riferimento anche per le società del Network SACMI, che sono chiamate a recepirlo anche, se necessario, adattandolo alle singole specificità aziendali.

SCARICA IL CODICE ETICO

Il Codice Etico

Qualità e responsabilità certificate

Per SACMI, essere socialmente responsabili significa ricercare le soluzioni migliori nel rispetto della dignità del lavoro, tutela dell’ambiente e dell’etica sociale, fattori chiave nella quotidiana attività di business. 

SACMI, da questo punto di vista, ha adottato un insieme di certificazioni internazionalmente riconosciute, tra cui un sistema di gestione conforme alla normativa ISO 14001, integrandolo al sistema di gestione della qualità ISO 9001 e della sicurezza dei lavoratori  ISO45001. SACMI Imola dispone attualmente di un Sistema di Gestione Integrato conforme alle norme:

  • UNI EN ISO 9001:2015 – Qualità
  • UNI EN ISO 14001:2015 – Ambiente
  • UNI ISO 45001:2018 – Salute e sicurezza

Nel corso del 2020, è stato completato il passaggio alla nuova norma per il Sistema di Gestione Salute e Sicurezza (ISO 45001:2018) e sono state rinnovate le certificazioni relative ai Sistemi di Gestione Qualità e Ambiente.

*  Il perimetro dei dati fa riferimento alla capogruppo, SACMI IMOLA
 

Ruota il tuo device.